# CULTURA
Cenni Storici
Da Visitare
Tradizioni
Miti e leggende
Curiosità
Gastronomia
Itinerari & Guide
Associazioni e Sport
 
# NEWS & ATTUALITA'
Notizie ed attualità
Cerca News in Archivio
Iniziative Web
Informazioni Varie
Come arrivare
Previsioni del Meteo
Mappa della città
 
# EDITORIA & LIBRI
Mensile "La Voce"
Editoria e Libri
Bibliografie
 
# PHOTOGALLERY
Foto almanacco
Foto d'epoca
Scenari notturni
Disegni artistici
Natura e ambiente
 
# WEBCOMMUNITY
WebForum
Commenti
WebChat
Area Download
Webmail
Newsletter
Top Links
Scambio Banner
 
 
 
Ads by PartnerWeb
 
 
 

Obiettivo Caltabellotta
Propone raccolte di immagini tematiche sulla città, sui monumenti, sul paesaggio e sulle tradizioni popolari e religiose
www.caltabellotta.net

 
     
 

Comune di Caltabellotta
Il sito della Rete Civica di Caltabellotta come strumento di informazione e di comunicazione con i cittadini
comune.caltabellotta.it

 
     
 

Festa della Madonna
Festegggiamenti in onore di Maria SS. dei Miracoli e del SS. Crocifisso, protettori di Caltabellotta
festamadonna.it

 
     
 

Caltabellotta Meteo
Sito Web dedicato al monitoraggio in tempo reale delle condizioni Meteorologiche sul territorio Caltabellottese
caltabellottameteo.com

 
 
 
> CALTABELLOTTA.COM > DA VISITARE > MUSEI
PALAZZO SIGNORILE
di Giuseppe RIZZUTI
 
 

FOTO & IMMAGINI


Virtual Tour
Le più suggestive sequenze fotografiche da Caltabellotta.com

Caltabellotta.net
Immagini dal portale fotografico di Caltabellotta.net

 

Il Palazzo della Signoria dalla maggior parte dei caltabellottesi è conosciuto come il Carcere Vecchio, a causa del suo penultimo tristissimo utilizzo. Oggi ne è stato ultimato il restauro architettonico e ben presto se ne avrà un duplice riuso funzionale: come Museo Civico e come Sede di Rappresentanza Municipale.
La struttura sorge nel cuore del centro storico di Caltabellotta, su quella via Matrice che permette di raggiungere dalla piazza Umberto I la zona alta della cittadina montana chiamata Terra Vecchia, ricca di monumenti, di storia e di leggende.
Non sappiamo se la struttura sia stata adibita a carcere fin dalla sua fondazione. Probabilmente no. Sicuramente lo è stata dall’Unità d’Italia fino agli inizi del Novecento.
L’istituzione di una struttura carceraria a Caltabellotta si può fare risalire con buona probabilità all'epoca della dominazione spagnola in Sicilia, quando le carceri avevano, per i dominatori, un’estrema importanza. Sotto questo aspetto e al di là del notevole valore architettonico, il “carcere vecchio” ha un valore altamente simbolico in quanto ha rappresentato per secoli il segno del potere dell’oppressore prima e quello dello Stato autoritario dopo.
Cessatone l’uso carcerario, questo complesso architettonico è stato utilizzato come sede del Littorio. Due lapidi marmoree ritrovate all’interno della struttura durante i lavori di restauro ne ricordano tale uso. Dal dopoguerra ad oggi è stato utilizzato parzialmente come deposito comunale e, a causa di una mancata manutenzione ordinaria, era caduto nell’incuria e nell’abbandono.
Dal punto di vista architettonico la semplicità della sua facciata principale evidenzia le connotazioni cinque/seicentesche, anche se alcuni brani di muratura del piano terra lasciano trasparire la presenza di strutture murarie precedenti. Quattro grosse paraste in pietra locale scandiscono con ritmo severo, l’alternanza dei pieni e dei vuoti, fra elementi portanti e bucature. Il piano terra è formato da un vano d’ingresso voltato, inframmezzato ad altri due vani laterali con accesso autonomo sempre dalla via Matrice, e che immette in un atrio scoperto da cui si diparte una scala in pietra a tre rampe avente funzione di disimpegno per le varie parti del fabbricato.
Il primo piano è composto da altrettanti vani prospicienti sulla via Matrice, mentre la restante parte del piano si allarga verso nord (sui vani terrani ex interrati) con ambienti ampi e spaziosi, a cui si può accedere da un secondo ingresso posteriore attraverso l’apertura di una vecchia strada di accesso laterale occultata da mezzo secolo e che ha fatto riemergere, data l’orografia dei luoghi, tutto il piano terra della struttura, migliorandone la visibilità dall’esterno.
Questo permetterà un più facile utilizzo dei locali nel prossimo futuro, quando a seguito del restauro diventerà, per come già detto, Museo Civico, struttura mancante a Caltabellotta specie per una comunità che vuole avere un futuro turistico.
Ora dopo diversi lustri di abbandono, questo complesso architettonico tornerà ad assumere per Caltabellotta un ruolo molto importante, adesso però pacifico e tranquillo e potrà essere visitato, ove lo si desideri, … senza alcuna costrizione.
La creazione di un Museo Civico, infatti, può costituire per la “Città della Pace” un utile volano per un suo auspicabile decollo turistico di un centro che con la sua storia millenaria, con le sue emergenze architettoniche, con le sue bellezze paesaggistiche, ambientali e naturalistiche ha tutte le carte in regola per poterlo ottenere.

 

Caltabellotta.com - Il Portale della Città di Caltabellotta
© 1999/2025 - Tutti i diritti sono riservati

Progetto e realizzazione tecnica a cura di Antonino MULE'
Gestione a cura di Antonino MULE' e Accursio CASTROGIOVANNI